Palermo 25 giugno 1946
Chi è il Generale Antonio Pappalardo
Antonio Pappalardo nasce a Palermo il 25 giugno 1946, subito dopo la fine del secondo conflitto mondiale al ritorno del padre dal campo di sterminio di Dora-Buchenwald, dove era stato rinchiuso per aver rifiutato da carabiniere di collaborare con i nazisti.
Da lui apprende che la libertà e la democrazia sono indispensabili per la crescita di un popolo, che deve lottare con ogni mezzo per difenderle.

La Carriera Militare
Diplomatosi al Liceo Scientifico “Cannizzaro” di Palermo, frequenta l’Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma.

Ripresa della Carriera Militare
Al termine del mandato parlamentare, riprende la sua carriera nell’Arma, assumendo l’incarico di Capo di Stato Maggiore della Regione Carabinieri.

Ripresa della Carriera Politica e Sindacale
Nel 2007 Pappalardo, insieme al Commissario Giuseppe Pino, della Polizia di Stato costituisce il SUPU.
Ripartiamo con L’Autorità
Idee Chiare del Generale
Pappalardo poi spiega le prossime tappe tra le quali l’elezione di un nuovo parlamento costituzionale e l’istituzione di un tribunale del popolo.
Pappalardo: le Autorità Politiche sono Illegittime
Disprezzando la “Sovranità” del popolo, come recita la carta Costituzionale, questo Governo è del tutto abusivo, nega il diritto di partecipazione attiva al summenzionato popolo su questioni che lo riguardano ignorando altresì ogni sua legittima richiesta.
Salviamo l’Italia dalla Dittatura. Uniti per il Voto con il Generale Pappalardo
A tutti gli italiani, a tutte le associazioni, movimenti di Resistenza, giornalisti e politici che amano l’Italia, che sentono forte il richiamo della sua grande storia, della sua civiltà, dei suoi mitici eroi, della sua alta Spiritualità, giunga fragoroso l’appello accorato che il Generale Pappalardo sta diffondendo tramite registrazioni video. A tutti si chiede di esprimere con un voto il proprio dissenso al Governo illegittimo che tanto si è adoperato per trascinare l’Italia in una vera e propria dittatura.
Movimento dei Forconi
Dal 2016 al 2019 Pappalardo è stato presidente del comitato dei 12 saggi fondatori del movimento politico Movimento Liberazione Italia, che faceva riferimento al Movimento dei Forconi e che aveva l’obiettivo di ridare il potere al popolo sovrano togliendolo al Parlamento, ritenuto abusivo.
Il Generale Pappalardo vuole tutti i Politici in Galera.
Il generale, possono queste autorità politiche, ribadisce tutte illegittime, chiedere alla Ue, ossia all’Europa dei burocrati senza regole democratiche, soldi in nome e per conto degli italiani, costringendoli poi negli anni a venire a pagare i debiti che loro hanno contratto?



ASCOLTARE ATTENTAMENTE IL GENERALE ANTONIO PAPPALARDO
É il momento di far sentire la voce del Popolo Sovrano.
Invieremo alla corte costituzionale l’atti di impechment e la inviteremo quindi a provedere. Pappalardo poi spiega le prossime tappe tra le quali l’elezione di un nuovo parlamento costituzionale e l’istituzione di un tribunale del Popolo Italiano.